Vai al contenuto
Home » Recensioni hardware » Media Player Full HD vs Digital Signage: quale scegliere per la visualizzazione di Contenuti Multimediali

Media Player Full HD vs Digital Signage: quale scegliere per la visualizzazione di Contenuti Multimediali

    Media Player Full HD vs. Digital Signage: quale scegliere per la visualizzazione di Contenuti Multimediali

    Dovendo gestire un espositore con riproduzione di contenuti video su uno schermo da 24 pollici, le due opzioni principali includono l’uso di un media player Full HD collegato con cavo HDMI, chiavetta USB e monitor LCD classico per pc, oppure l’adozione di un sistema di digital signage con gestione avanzata dei contenuti.

    Media Player Full HD con HDMI e USB su Monitor LCD / TV

    Pro:

    • Costo inferiore: Soluzione economica che non richiede software o abbonamenti.
    • Facilità d’uso: Basta caricare i file su una chiavetta USB o una scheda SD e collegarla al player.
    • Compatibilità universale: Funziona con la maggior parte dei monitor pc e TV commerciali da 32 pollici in su dotati di ingresso HDMI.
    • Affidabilità: Nessuna dipendenza da Internet o da software cloud.

    Contro:

    • Gestione manuale: I contenuti devono essere aggiornati manualmente, sostituendo la chiavetta USB.
    • Limitazioni sui formati: Alcuni media player potrebbero non supportare tutti i formati di file multimediali.
    • Nessuna gestione remota: Non è possibile cambiare il contenuto a distanza, rendendo difficile l’aggiornamento frequente.

    Specifiche Tecniche Tipiche:

    • Risoluzione supportata: Full HD (1920×1080), alcuni modelli supportano 4K.
    • Ingressi: HDMI, USB, SD card, AV.
    • Formati supportati: MP4, AVI, MKV, MP3, JPEG, PNG.
    • Alimentazione: 5V, spesso con adattatore incluso, o con cavo usb
    • Sistema operativo: Proprietario o basato su Android.
    • Monitor compatibili: Possibilità di utilizzare monitor PC di diverse dimensioni; per schermi più grandi si possono adottare TV commerciali da 32 pollici in su per una visione più ampia e dettagliata.

    Sistema di Digital Signage

    Pro:

    • Gestione remota: I contenuti possono essere aggiornati da qualsiasi luogo tramite un’interfaccia web.
    • Automazione e programmazione: È possibile programmare la riproduzione di contenuti in base all’ora del giorno o ad eventi specifici.
    • Contenuti interattivi: Alcuni sistemi permettono l’integrazione con touchscreen, feed live, social media e altri elementi dinamici.
    • Affidabilità professionale: Soluzioni progettate per un utilizzo commerciale continuo e intensivo.

    Contro:

    • Costo maggiore: L’investimento iniziale è più alto e spesso è necessario un abbonamento per la gestione del software.
    • Dipendenza dalla rete: Alcuni sistemi richiedono una connessione internet per aggiornamenti e sincronizzazione.
    • Configurazione più complessa: L’installazione e la gestione possono richiedere un minimo di conoscenza tecnica.

    Specifiche Tecniche Tipiche:

    • Risoluzione supportata: Full HD, 4K, in alcuni casi 8K.
    • Connettività: Wi-Fi, Ethernet, Bluetooth.
    • Formati supportati: MP4, MOV, GIF, HTML5, PDF, feed RSS.
    • Sistema operativo: Windows, Linux, Android o proprietario.
    • Piattaforma cloud: Accesso a software di gestione remota.
    • Schermi compatibili: Monitor di varie dimensioni, videowall, ideali per applicazioni su larga scala.

    Soluzione adottata e testata:

    Dovendo gestire una soluzione semplice, economica e senza gestione remota, (budget intorno ai 150€), il media player con chiavetta USB è stata scelta utilizzata, in quanto non c’era necessità di aggiornare i contenuti con frequenza, i file caricati non erano da gestire ad orari e/o giorni settimanali.

    Inoltre questa soluzione permette, con costi minimi, di poter scegliere fra diversi formati di monitor, dai 19 pollici fino al 32, utilizzando il monitor che solitamente si utilizza per pc. Questo dà la possibilità, mantenendo il costo complessivo contenuto, di poter scegliere fra LCD che abbiano diversi frame per adattarli all’espositore, scegliere il tipo di pannello (IPS: In-Plane Switching; VA: Vertical Alignment; OLED: Organic Light Emitting Diode), il tempo di risposta, anche se ininfluente e la luminosità del display.

    Inoltre, anche se il sistema di digital signage è studiato appositamente per funzionare 18/24, 24/24 e 7/7, posso assicurare che anche i monitor LCD per pc dopo anni di utilizzo non hanno mostrato segni di cedimento, cali di luminosità od altro.

    Inoltre, anche l’utilizzo del Media Player Full HD su Monitor LCD / TV permette quelle funzionalità minime richieste dal cliente:

    • Accensione automatica:

    utilizzando il media player ed un monitor pc collegati tramite una multipresa alla rete elettrica del punto vendita, non appena verrà data tensione, il sistema si accende in automatico: il monitor pc rimane in attesa del segnale HDMI, il media player si accende in automatico e tramite gestione software inizierà a riprodurre i contenuti presenti nella chiavetta USB sul monitor.

    nel caso si utilizzasse una TV commerciale (consigliabile dai 32 pollici in su), andremo a collegare il media player usb sulla porta HDMI1, l’alimentazione del player potremmo prenderla direttamente anche dalla porta USB del televisore, impostare come sorgente sulla TV il solo ingresso HDMI1, ed otterremmo lo stesso principio di accensione automatica sopra descritto (non tutte le TV hanno integrato l’avvio in automatico Media Player USB o Riproduzione Multimediale USB: percio questa soluzione tramite l’utilizzo di un player esterno è necessaria)

    Configurazione software Media Player:

    La configurazione software del media player è alquanto banale e semplice.

    Quello utilizzato permette di settare solo questi parametri… e direi he sono più che sufficienti:

    • Lingua: permette di impostare la lingua del media player
    • Mostra: si potrà selezionare la risoluzione di uscita del media player (tramite l’opzione auto, verrà effettuata una scansione e il media player trova in automatico la risoluzione consigliate)
    • Riproduzione: permette di selezionare se riprodurre i soli file video, foto, musica o tutto il contenuto della chiavetta USB
    • Uscita audio: per selezionare dove inviare l’audio
    • Zoom schermo: non necessario settarlo
    • Ripristina fabbrica: per reimpostare le impostazioni di fabbrica

    Alcuni media player, già in automatico, una volta avviata la presentazione, gestiscono il LOOP sui contenuti selezionati precedentemente. Nel caso tale opzione non sia già di default di fabbrica, tramite il telecomando del Media Player – in dotazione, è possibile selezionare tale opzione. Nel caso si dovessero gestire immagini (e non video come nel caso che ho appena esaminato) tramite il telecomando è possibile anche gestire il tempo di cambio immagine, l’effetto transizione, presentazione consecutiva o random….)